Area Finanza
![](../images/areafinanza.jpg)
Al fine di ottemperare alle esigenze di vigilanza previste in conseguenza della crisi finanziaria del 2007-2008 il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha dapprima regolamentato il settore bancario con gli accordi (c.d. Basilea 2) e successivamente disciplinato (c.d. Basilea 3) una serie di provvedimenti al fine di perfezionare l'efficacia dell'azione di vigilanza e la capacità degli intermediari di gestire i rischi che assumono.
Le banche ottemperano a queste nuove normative raccogliendo e storicizzando i dati utili per applicare correttamente metodologie di calcolo che tutelano il rischio di credito in funzione dei requisiti patrimoniali previsti dalla suddetta normativa interbancaria.
Il nostro Studio affronta e cerca di risolvere le necessità del Cliente non solo per fornire le classiche informazioni contenute nel bilancio, ma anche per migliorare la trasparenza dell’informazione, aumentando la frequenza dei rapporti da e verso gli istituti di credito al fine di far emergere e percepire i reali valori propri dell’impresa.
Per avere accesso ed ottenere linee di credito,
a seguito dei suddetti accordi, la banca sottopone l’azienda ad alcune
valutazione (rating) in base alla quale stila le classifiche relative
alle singole imprese.
Per affrontare questa prova, il nostro Studio offre:
- monitoraggio costante del patrimonio aziendale
- verifica ed analisi dello stato di indebitamento
- onerosità del mantenimento dello stato di fatto
- analisi delle soluzioni alternative: equilibrio patrimoniale ed economico
- discriminazione delle possibile leve finanziarie
- contatti costanti e diretti con gli istituti di credito mediante report periodici
- monitoraggio della struttura produttiva
- business plan
- piani di fattibilità e di sviluppo
- budget, anche settoriali
- controllo di gestione